PROGETTI
Campi Romanici
Schola aestiva Romaniae Minoris. Corsi estivi di Linguistica Romanza che si svolgeranno nel luglio 2006 in Friuli.
[+info]
Romania Loqui
Progetto per creare corsi telematici di lingue neolatine minorizzate. Il primo corso che abbiamo realizzato è stato «Totu sas Paràulas» per apprendere la lingua sarda, il quale è stato riconosciuto dall'Università di Girona nel quadro dei crediti a libera scelta per i suoi studenti.
Attualmente lavoriamo, su incarico della Societât Filologjiche Furlane, al corso «Lenghe Libare» que fa parte della politica linguistica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
[+info]
Abracadabra
Abracadabra è un progetto nato nel 2003 che si prefigge l'obiettivo di elaborare materiali di letteratura per l'infanzia (libri, CD-Rom, quaderni di attività, ecc.) utilizzando diverse lingue neolatine subordinate, per difondere la letteratura per l'infanzia nelle scuole e per creare proposte didattiche a partire dalle quali elaborare i testi e contribuire alla diffusione e al miglioramento dell'insegnamento di queste lingue.
[+info]
Romania Alternativa
È molto importante analizzare la situazione delle lingue neolatine minorizzate. In tutti gli stati dell'Europa neolatina esistono lingue minoritarie, minorizzate o minacciate; in gran parte si tratta a loro volta di lingue neolatine, esattamente come le lingue ufficiali dello stato sul cui territorio sono parlate. In quanto parlanti di queste lingue, pensiamo che sarebbe bene unire i nostri sforzi nella lotta contro l'oblio, contro la morte delle nostre lingue prima che sia troppo tardi. Per questo motivo si è formato un gruppo di persone per elaborare un manuale di sociolinguistica neolatina, dove vogliamo spiegare questioni generali di sociolinguistica e dove facciamo una presentazione di ognuna delle lingue neolatine in situazione critica.
[+info]