Chi impara? Una persona o una comunità? Una riflessione sull'apprendimento e la conoscenza delle lingue minoritarie

Autor/Author: Piero A. Bianco
Revista/Journal: Ianua. Revista Philologica Romanica
Número/Number: 06
Any / Año / Year: 2006
Pàgines / Páginas / Pages: 73-92
URL: http://www.romaniaminor.net/ianua/Ianua06/10.pdf

Sommario:

Il trasferimento di conoscenze in una situazione reale è un insieme molto complesso di azioni ed attività, non riducibili semplicemente ad un travaso di conoscenze tra un maestro ed un allievo.

La domanda chiave è infatti se le tecniche didattiche usuali sono le uniche ad essere utilizzabili in una comunità multilingue.

Adottando la prospettiva dell'«Apprendimento organizzativo» e della «gestione della conoscenza», l'articolo presenta una approfondita analisi degli «Episodi di trasferimento di conoscenza» e dell'«apprendimento situato» che avvengono in una comunità dove sono parlate più lingue, ciascuna in ambiti d'uso definiti. L'articolo ha l'obiettivo di segnalare ai linguisti ed ai decisori politici circa i rischi che si corrono quando si vuole promuovere e diffondere la lingua minoritaria ricorrendo al soli approcci didattici standard.

Parole chiave: Sociolinguistica, dominii di uso della lingua, gestione della conoscenza, apprendimento organizzativo, pedagogia, comunità multilingue, apprendimento situato | Articolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

català | castellano | English