A proposito dell'origine della declinazione del pronome clitico di terza persona in italiano

Autor/Author: Giorgio Cadorini
Revista/Journal: Ianua. Revista Philologica Romanica
Número/Number: 05
Any / Año / Year: 2004-2005
Pàgines / Páginas / Pages: 33-42
URL: http://www.romaniaminor.net/ianua/Ianua05/ianua05_03.pdf

Sommario:

L'articolo cerca di ricostruire l'evoluzione diacronica che ha portato alla nascita della declinazione del pronome di III persona singolare nell'italiano contemporaneo descritta in uno studio precedente. L'italiano possiede una declinazione del morfema anaforico atono per la terza persona a sette casi; questa declinazione è politematica e affonda le sue radici nel protoromanzo; uno studio comparativo metterebbe in luce gli stessi fenomeni in altre lingue romanze e ne chiarirebbe lo svolgimento diacronico; l'italiano ha subito un processo di normalizzazione, di riorganizzazione artificiale, che obbliga a partire dal toscano per qualsiasi indagine diacronica.

Parole chiave: Italiano, toscano, pronomi clitici, declinazione | Articolo

 

 

 

 

 

 

català | castellano | English