La rivoluzione di velluto dell'ortografia bolognese: da tre a uno

Autor/Author: Daniele Vitali
Revista/Journal: Ianua. Revista Philologica Romanica
Número/Number: 05
Any / Año / Year: 2004-2005
Pàgines / Páginas / Pages: 107-122
URL: http://www.romaniaminor.net/ianua/Ianua05/ianua05_08.pdf

Sommario:

La letteratura bolognese è iniziata nella seconda metà del '500, ma fino al tardo '800 non si è sviluppata una grafia adatta a un uso più vasto. Dopo la nascita della glottologia, un vocabolario del 1901 e un altro del 1967 hanno proposto una grafia scientifica, adeguata al complesso sistema vocalico bolognese, cui però gli autori hanno preferito una grafia divulgativa povera di segni diacritici. Solo in seguito a uno studio sulla fonetica bolognese effettuato in ambiente accademico nel 1995 è stato possibile proporre una grafia fonetica adatta a diversi scopi, tanto che è stata usata per il più recente dizionario bolognese, per un sito Internet, per corsi di lingue e per numerose pubblicazioni. Grazie alle sue caratteristiche, ma anche e soprattutto grazie alla sua applicazione pratica, questa «ortografia lessicografica moderna» ha guadagnato terreno, e viene ora usata dalla maggioranza degli autori.

Keywords: Bolognese, ortografia, fonetica, standardizzazione, dialettologia | Articolo

 

 

 

 

 

 

 

català | castellano | English